La magia della Notte delle Stelle

Locandina notte delle stelle

Mercoledì 20 gennaio 2021 ha preso vita il tanto atteso evento “LA NOTTE DELLE STELLE”, animato nella sua interezza dagli studenti del Liceo di Caposele. Come già anticipato, grazie all’indispensabile aiuto dei tecnici, l’intera manifestazione si è svolta in modalità online e, a dare un caloroso benvenuto a tutti gli spettatori interessati, è stato il Dirigente Scolastico Gerardo Cipriano con i suoi consueti ed immancabili saluti. A seguire, la professoressa Rosaria Di Martino, responsabile del plesso di Caposele, ha esposto al meglio le peculiarità che avrebbero contraddistinto lo svolgimento della serata.
Il lavoro concretizzato dai ragazzi dell’istituto è stato intrapreso traendo spunto dalla famosissima opera “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry; ad essa sono state apportate alcune variazioni per attualizzarla e adattarla al nostro ambiente. Una delle differenze più percepibili riguarda il protagonista della storia, ma forse faremmo meglio a dire “la protagonista”, in quanto, ad animare l’intreccio del celebre racconto svolto nella nostra scuola è stata una piccola principessa.
L’illustrazione del cortometraggio ha esordito con un prologo del narratore principale, il quale ha rappresentato una sorta di “guida” per il protagonista armato di una vastissima curiosità; insomma, si può affermare che gli studenti del liceo, fomentati dalla loro creatività, hanno voluto offrire al piccolo principe una vera e propria bussola che lo accompagnasse lungo il suo percorso, ricreando almeno in parte lo stesso ruolo che, nella Divina Commedia, Virgilio possedeva per Dante.
Ciascuna classe, supervisionata dai docenti, si è impegnata nella preparazione di progetti che rispecchiassero il fulcro centrale della serata. Le classi terze hanno messo “nero su bianco” il XIII capitolo del Piccolo Principe, ponendo l’attenzione sulla particolare figura “dell’uomo d’affari”, che compare intento a contare le stelle; altri ragazzi invece si sono occupati di ulteriori argomenti, i quali hanno dato un forte contributo nel far imbattere la piccola protagonista in tante avventure.
Nella prima tappa di questo virtuale iter costruttivo la principessa incrocia l’opera “Notte Stellata” del rinomato Vincent Van Gogh, che si fa portatrice di una vera e propria metafora della nostra “Notte delle stelle”; a ciò si lega un toccante intervento dei ragazzi di IV, i quali hanno riproposto, in maniera molto originale, una canzone di Don McLean intitolata per l’appunto “Vincent”, nella quale, le parole utilizzate dal cantante nascondono il desiderio di far conoscere la vita dell’enigmatico pittore. Successivamente la piccola protagonista, continuando il suo cammino, si imbatte in un set televisivo sul quale vengono registrate tre interviste: la prima parla del mito della chioma di Berenice, la seconda affronta l’argomento delle stelle spaziando tra “scienza e mitologia”, mentre la terza ha come oggetto l’oroscopo. Inoltre, nell’esperienza del laboratorio scientifico (fondamentale per la nostra scuola) essa apprende in primis le Leggi di Keplero che governano cielo e Terra, per poi assistere al cosiddetto “esperimento del Pendolo Semplice”; ad arricchire ulteriormente le conoscenze della principessa si aggiungono la trattazione del mito di Andromeda (una costellazione rappresentante la principessa da cui prende il nome); la spiegazione scientifica delle differenti tipologie di stelle presenti nel nostro Universo e, per finire, il racconto del leggendario mito di Callisto.
L’evento, durato poco più di un’ora, si conclude riprendendo il cosiddetto explicit dell’Inferno dantesco, il quale cita una frase che si adatta perfettamente alla nostra giornata : “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Come abbiamo potuto notare, durante questo tempo trascorso insieme, le protagoniste della manifestazione sono state sempre le stelle, le quali hanno avuto il potere di far passare a tutti noi un momento diverso dal solito, all’insegna della curiosità, della cultura e soprattutto della scienza!
Un ringraziamento speciale da parte di tutto il liceo va al Dirigente Scolastico per aver consentito la realizzazione di questo eccezionale evento, agli studenti che hanno impiegato tutte le loro energie nella recitazione e nel montaggio del video e ai docenti che li hanno guidati al meglio nella concretizzazione di un lavoro così originale.
Entusiasmati dal risultato della “Notte delle stelle” vi diamo appuntamento all’anno prossimo, nella nostra scuola!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!