
In virtù delle elezioni amministrative del 2023, le quali avranno come protagonisti ben 84 comuni campani, tra cui quello di Caposele, ho deciso di condurre uno studio rigorosamente statistico riguardante le elezioni comunali che si sono tenute nel nostro paese a partire dal 1985. Più precisamente, il lavoro di ricerca che è stato svolto verte su un approfondimento di quei temi che, ormai da anni, dominano il dibattito politico.
Il voto, sancito e tutelato dalla nostra Costituzione, rappresenta una delle maggiori conquiste delle democrazie libere e moderne. Inoltre, esso è, al tempo stesso, un diritto inviolabile e un dovere civico. Però, il numero di coloro che da qualche anno a questa parte si recano alle urne è in calo quasi ovunque. Per questa ragione, quindi, il suddetto studio si impegna ad affrontare argomenti importanti quali l’affluenza dei votanti, il numero di elettori, nonché le differenze che negli anni hanno contraddistinto le varie liste createsi.
Dall’analisi dei dati sono emersi alcuni aspetti importanti ma al contempo critici che sono riscontrabili non solo a livello comunale, ma più in generale a livello nazionale
Analisi dei dati

Il grafico Anno-Elettori ci dà informazioni circa gli aventi diritto al voto presso il Comune di Caposele. È un dato importantissimo e che fa ben sperare in quanto dal 1985 al 2018 il nostro comune ha registrato un incremento degli elettori di circa 1300 unità, con una fase di assestamento tra il 1995 e il 1999 e una rapida crescita tra il 1999 e il 2004. Negli anni a seguire poi c’è stato un incremento continuo fino a giungere alle elezioni del 2018 con 4442 aventi diritto al voto.

Discorso diverso e più articolato va fatto per quanto riguarda la relazione Anno-Votanti. Da questo quadro emerge una situazione molto meno confortante rispetto al grafico precedente in quanto il numero di votanti si assesta sempre tra i 2500 e i 2850 nonostante la continua crescita degli elettori. Infatti si è passati da una affluenza (rapporto tra votanti ed elettori) dell’80% nel 1985 ad una affluenza del 56% nel 2018. Il numero più alto di votanti si è registrato nelle amministrative del 2008 mentre il punto più basso si è registrato nel 2018 con 2513 votanti. A differenza della figura precedente in cui si aveva un andamento crescente, qui l’andamento è piuttosto irregolare a dimostrazione del fatto che il fenomeno elettorale è influenzato da molteplici variabili, una su tutte la perdita di fiducia nelle istituzioni.

Il grafico che mette in relazione le variabili Elettori e Votanti mostra in blu i votanti a cui viene aggiunta la parte arancione per avere il numero effettivo di elettori. Dall’analisi della figura e più in generale da un’analisi dei dati emerge un quadro allarmante: da qui a 10 anni, se confermato il trend che purtroppo si sta verificando dal 1985 in poi, la parte arancione sarà uguale se non maggiore alla parte in blu. Ciò significherebbe che saranno più le persone che non si recheranno alle urne rispetto a quelle che si recheranno a votare

In quest’ultimo grafico sono rappresentati i voti di ciascuna lista in ognuna delle tornate elettorali prese in considerazione per l’analisi. Ogni tornata è stata caratterizzata dalla presenza di due liste, tranne il 1995 che ha visto scendere in campo tre liste. Proprio la presenza di 3 liste ha fatto sì che il numero di voti percentuali sia il più basso registrato negli anni(il 47% dei voti validi). Il gap più importante si è registrato nelle amministrative del 2018 mentre decisamente più combattuta è stata la sfida nel 1999. Proprio le ultime elezioni hanno visto la lista vincitrice toccare il picco assoluto di voti validi e registrare il record di preferenze di una lista








La "Piattaforma Storico Elezioni"
Le difficoltà riscontrate durante lo studio sono state diverse, una su tutte il reperire i dati elettorali delle diverse elezioni. Proprio per questo è nata “Piattaforma Storico Elezioni” consultabile al link https://elezioni.comune.caposele.av.it realizzata in collaborazione con la società Digital Bridge, già partner di successo per l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Un database dettagliato e completo che raccoglie in maniera essenziale tutti i dati delle elezioni dal 1999 fino al 2018 e che fornirà, in vista delle prossime amministrative, i risultati in tempo reale dello spoglio.
Oltre al risvolto statistico, la Piattaforma Storico Elezioni si inserisce nella più ampia cornice del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in particolare la Misura 1.3.1 Piattaforma Digitale Nazionale Dati per la quale il Comune di Caposele ha ricevuto un finanziamento di oltre 10.000 euro.

Obiettivo della misura è incrementare l’efficienza dell’azione amministrativa evitando agli enti, ma soprattutto ai cittadini, di fornire nuovamente informazioni che la PA già possiede (principio once only) puntando all’interoperabilità dei sistemi e dei database per abilitare lo scambio sicuro di informazioni tra tutte le Pubbliche Amministrazioni.
La Piattaforma Storico Elezioni dunque non permetterà solamente ai cittadini di fruire dei risultati elettorali presenti e passati via Web ma li esporrà alla Prefettura di Avellino-UTG, o a qualsivoglia ente fruitore, attraverso una interfaccia di programmazione (API) per il tramite della Piattaforma Digitale Nazionale Dati.
Finalmente un ottimo studio statistico sul variegato mondo delle elezioni a Caposele. Studio frutto di ricerche meticolose, esaustivo, ben fatto e, last but not least, proiettato verso il futuro. Complimenti.